Fa.Re Bergamo

Logo Fare Bergamo

Fa.Re Bergamo

CHI SIAMO?

Fa.Re Bergamo

Dal 2020 Bergamo ospita la Fashion Revolution, grazie all’attività di La Terza Piuma aps che ha organizzato, insieme a una fitta rete di partner, eventi aperti a tutti con l’obiettivo di presentare i risultati raggiunti nel campo della moda a basso impatto ambientale.

 

Unendo il mondo creativo della moda al mondo creativo dell’arte generale, nasce una proposta culturale completa, capace di aprire scenari e offrire approfondimenti su più aspetti: soluzioni quotidiane, proposte di stile, produzioni a basso impatto, reportage e attività artistiche a alto impatto sociale, in cui ognuno è protagonista attraverso performance collettive oltre che mostre e spettacoli che offrano spunti e riflessioni di ampio respiro.

 

Dall’idea di Alessandra Gabriele è nato un calendario di eventi articolato, strutturato su più livelli e in grado di mettere sempre al centro le persone, ponendo gli accenti sui valori degli individui, che uniti possono generare enormi cambiamenti.

 

#siamorivoluzione #wearerevolution #sommeslarévolution #sindrevolution #serevolisyon #estasrevolucio #somosrevolução

COSA FACCIAMO?

L'idea

Fashion Revolution è una rete dedicata alla moda sostenibile, non più retaggio di “freak” o hippie ma un vero e proprio motore economico, culturale e di stile che sta rinnovando il panorama globale della produzione tessile.

La rete mondiale ha iniziato la propria attività nel 2013 dopo il tragico evento del crollo del Rana Plaza in Bangladesh. Due giovani donne hanno creato un’organizzazione internazionale non riconosciuta in grado di avere ramificazioni in tutto il mondo.

Dal 2020, con il sostegno della rete italiana, è nato Fa.Re Bergamo. Nel corso di questo passaggio epocale la diffusione di una nuova visione ambientale e della sostenibilità ha bisogno di un’azione incisiva e condivisa a livello mondiale. La Terza Piuma è impegnata in campagne culturali, attività formative e produttive che si basano sui pilastri dell’economia: preservare le risorse naturali, sociali e culturali del territorio, propri della “long term economy”.

LA RETE FRW

Fashion Revolution Week

Fashion Revolution Week è un movimento globale, nato sulla spinta di due giovani donne Carry Somers e Orsola de Castro.

Entrambe sono riuscite ad aggregare attorno a loro figure di spicco di tutti gli ambiti: stile, grafico, artistico e comunicativo, creando un moto culturale attivo su larga scala.

Gli obiettivi generali sono rivolti alla creazione di una profonda coscienza ambientale della produzione moda. Partendo dal presupposto che ogni acquisto ha ricadute a livello globale e che tutte le persone ne devono essere consapevoli.

La moda è stile, è un moto sociale in cui si mischiano arte, comunicazione, design e interessi economici.

La nascita del movimento è datata 24 aprile 2013, quando a Savar, un distretto di Dacca, capitale del Bangladesh, crollò un edificio commerciale dove lavoravano migliaia di persone in condizioni disastrose. Il bilancio fu tragico: 1133 morti e più di 2mila feriti. È proprio per non dimenticare questo tragico avvenimento che, dal 2014, ogni anno, in tutto il mondo, viene celebrata la settimana della Fashion Revolution.