Fa.Re Bergamo

Logo Fare Bergamo

Fa.Re Bergamo

Esposizione Paradigma Sostenibile – Il confronto tra le piante tintorie e i colori nati da processi sintesi

Fa.Re Bergamo

PARADIGMA SOSTENIBILE – Il confronto tra le piante tintorie e i colori nati da processi sintesi è un elaborato sviluppato a più mani e che ha visto il contributo e l’adesione della dottoressa Sara Rondanini laureatasi presso il Politecnico di Milano che ci ha permesso l’utilizzo di ogni contenuto della sua tesi di laurea magistrale, da cui sono state recuperate informazioni essenziali e il cui lavoro ha ispirato il titolo della mostra.

 

Ma non solo una ex-studentessa, ora professionista del settore tessile, ha dato il proprio sincero contributo, anche il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, nelle figure della professoressa Patrizia Davit e della ricercatrice e professoressa associata Michela Gulmini, ha donato del materiale di ricerca che è stato oggetto di un corso rientrante nel Piano Nazionale Lauree Scientifiche e che diventerà una dispensa che ogni visitatrice e visitatore potrà ritirare alla conclusione della visita, in cui sono

riportati e analizzati i processi chimici che stanno alla base della tintura naturale, partendo dallo studio delle ricette di Maria Elda Salice pubblicate nel libro “La Tintura Naturale” uscito nel 1973 e che, seppur in alcune parti ormai superato proprio per le ricerche attuate sul tema, è una delle pietre miliari di partenza per approcciarsi al tema dei colori organici. 

 

Oltre all’ambito accademico essenziali sono è stato il supporto dellei imprese e degli esperti del settore, soprattutto per ciò che riguarda l’analisi dei processi chimici per la produzione di colori sintetici, è il caso di Giampiero Lanzini che ha collaborato con noi nella doppia veste di esperto di Confartigianato Como, per cui ha prodotto la presentazione da cui abbiamo recuperato informazioni utili all’approfondimento del tema riguardante la produzione chimica; che di libero professionista consulente di impresa, permettendo al gruppo di lavoro di avere informazioni e considerazioni in presa diretta di riscontri e evoluzioni che le imprese del comparto tessile stanno vivendo e sostenendo da più di vent’anni.

 

Un lavoro corale che si è potuto completare grazie al supporto di Accademia di Belle Arti Carrara, che ha sostenuto gli studenti Alexandru Viorel Dobre Chiara Rottagni nel processo di produzione di due opere artistiche liberamente ispirate dalle informazioni loro fornite e dal tema ambientale che si è voluto approfondire con il lavoro realizzato; e al lavoro delle studentesse e degli studenti della classe 4B del Liceo Artistico Fantoni di Bergamo, coordinati dalle professoresse Alessandra Burini e Daniela Tasca, che hanno realizzato le immagini botaniche delle piante tintorie presenti presso l’Orto Botanico Lorenzo Rota – Sezione Città Alta, donata da La Terza Piuma nel corso del 2022 e allestita nel mese di giugno.

 

Dopo un anno dall’ultimo lavoro a più mani dal titolo “#whomademyclothes” presentato presso Galleria Borgo D’Oro di Borgo Santa Caterina, il programma di Fa.Re Bergamo 2022 prevede l’apertura di una nuova esposizione declinata sul tema della sostenibilità ambientale nella produzione industriale, specificatamente per il processo di tintura di filati e tessuti.

 

Un risultato complesso e articolato che è frutto di una collaborazione aperta tra più realtà e persone che hanno contribuito da diverse parti d’Italia, fornendo materiale, studi, ricerche, dati storici e scientifici comprovati, con il risultato di creare un elaborato “multidisciplinare, fruibile e che affronta un tema complesso toccando tutti gli aspetti necessari” richiamando l’intervento della professoressa Patrizia Davit.