Model Update (innovazione di modello) è un percorso nato all’interno di Fa.Re Bergamo e si collega, di conseguenza, a Fashion Revolution Week.
Non un evento generalista, ma un processo divulgativo che attraverso incontri, esposizioni, presentazioni, proposte artistiche e ludiche avvicina una massa di persone a cui sono presentati spunti di riflessione sul tema della moda sostenibile. L’elenco delle “azioni” di Fa.Re Bergamo è strutturato su più momenti dell’anno e Mo.Up – Model Update fa riferimento a: #zeroimpact dedicato allo studio e all’analisi dei modelli di produzione, si sviluppa in piena sinergia con le aziende.
#zeroimpact è nato nel 2020. Ogni passaggio affrontato è andato nella direzione di una filiera tessile più corta. Obiettivo favorire la ricostruzione di micro – realtà sartoriali, di design e proposta moda italiana. La strada intrapresa porterà alla strutturazione di una rete produttiva e economica che possa assorbire buona parte della produzione industriale di tessuti, creando prodotti finali in linea con gli obiettivi quali il prolungamento di fine vita del prodotto; l’agenda 2030 e l’abbattimento dell’inquinamento generale. In questo esperimento si inserisce Mo.Up – Model Update, l’evento di marketing territoriale in cui si riprendono i temi della buona produzione, del prodotto di qualità e della migliore relazione tra la filiera e il consumatore.
MOUP è anche una parola scozzese usata per indicare il movimento rapido di denti e labbra nell’atto del rosicchiamento, divenendo la metafora della necessità di erosione dello spazio comunicativo dato alle campagne di lavatrice ambientale (greenwashing) con cui le multinazionali tendono a nascondere i propri difetti alle consumatrici e ai consumatori. Questo percorso confluirà entro il
2024 in MARE – Modello Ambientale di Rilancio Economico a cui l’associazione sta lavorando dal 2021. Abbiamo delle possibilità concrete per invertire l’attuale andamento dell’inquinamento prodotto dai vari comparti industriali. Le prime due, le più semplici e efficaci si basano su: ricollocamento dell’ambiente tra i fattori determinativi dell’economia globale, ricostruendo modelli a crescita limitata; ascolto e accoglimento delle istanze delle nuove generazioni. Tra le altre possibilità su cui potremmo concentrare l’attenzione, ce n’é uno incentrato sul mondo della produzione tessile. Questo punto riguarda l’incremento dell’utilizzo di materie prime rinnovabili combinata alla riduzione dello spreco di risorse idriche. Perché riscoprire e riorganizzare i modelli economici che hanno nei secoli determinato lo sviluppo economico e sociale mondiale è un’opportunità.
Così il programma studiato per Mo.Up – Model Update è alla base di uno dei tre principali eventi del 2022. Anche il calendario ha all’interno spunti di riflessione, come quello dato dall’inserimento dell’esposizione dedicata all’elaborato “PARADIGMA SOSTENIBILE” che ha come sottotitolo: Il confronto tra le piante tintorie e i colori nati dal processo di sintesi.
Il calendario si snoda tra novembre e dicembre e prevede 9 giorni di attività su vari fronti:
2 giornate di presentazione al pubblico mainstream
5 momenti radiofonici creati con la collaborazione della webradio RadioBrusa
3 giorni di eventi aperti a pubblico e imprese
1 esposizione dedicata al mondo delle tinture naturali
Importanti saranno i momenti radiofonici. Il pubblico di riferimento di RadioBrusa ha un’età compresa tra i 18 e i 35 anni ed in continuo rinnovo, creando un bacino allargato di persone coinvolgibili. In quello spazio troveranno possibilità divulgative le aziende coinvolte, che presenteranno loro stesse e risponderanno alle domande degli speaker e degli ascoltatori e delle ascoltatrici.